NOTTURNA,
ANNA BIANCA E
.MUTA STAGNA
Era un po che non scrivevo più racconti di
immersioni, questa volta ho pensato che le ultime fossero troppo belle
e divertenti per tenerle solo per noi che ceravamo, ed eccomi qui
a tentare di farvi un po sorridere....
La premessa è che alcune sono state fatte completamente fuori i
limiti imposti da leggi e didattiche, lo so senza necessità di
avere 20 risposte che lo rimarchino, cercate, se vi sarà possibile,
semplicemente di prendere questi racconti come una maniera per condividere
emozioni e non per suscitare critiche :-))
Sabato siamo stati a Riva di Traiano per fare esercizi per il Corso istruttori,
pioveva,, Katia ed io avevamo lasciato a casa dei miei genitori un bellissimo
sugo agli scampi da unire ad unottima pasta, sinceramente voglia
di immergerci pari a zero, ma siamo lo stesso salite sul gommone ed andate....
intanto a metà tragitto controllo che guanti e cappuccio non volassero
e..... orrore:-))) mi rendo conto di aver dimenticato le pinne!!!!!, non
sapevo se ridere o mettermi a piangere mentre comunicavo al mio Trainer....
che dovevamo tornare indietro:-))) Per fortuna eravamo in 4, tutti amici,
e tutti abbiamo semplicemente cominciato a ridere come matti, Trainer
compreso, contagiato comunque dalla nostra allegria in mezzo a pioggia
e cielo davvero grigio scuro.... prese le pinne torniamo in mare e ci
ancoriamo, facciamo gli esercizi, risaliamo sul gommone e... mentre tiriamo
sù lancora ecco comparire sul pelo dellacqua un bellissimo
PESCE LUNA, degna ricompensa per esserci immersi con quelle condizioni
atmosferiche..... era davvero bello, girava accanto al gommone, si faceva
ammirare.... era la prima volta che ne vedevo uno.....
Rientriamo, ci cambiamo e partiamo per Porto Ercole, sperando che il tempo
meteorologico ci assistesse nei giorni seguenti.....
Domenica mattina siamo andati allo Scoglio Sommerso, lacqua era
a 14,2°, profondità -30,9, tempo 41, abbiamo visto 3
MURENE fuori tana, un GRONGO grande, un POLPO, un PAGURO ma, la cosa più
bella è stata quando abbiamo visto una fenditura sul fondo e ci
siamo fermati immobili ad ispezionarla...cera una bellissima MUSDELA
che ci guardava incuriosita, entrando e uscendo dalla tana, guardandoci,
avvicinandosi quasi fino ad essere toccata, per niente impaurita dalla
nostra presenza, era bellissimo vedere la naturalezza con cui ci girava
intorno senza scappare, anche provando ad allungare la mano non scappava
via, si scostava un poco per girare su se stessa e ritornare accanto a
noi...... Il pomeriggio ci siamo poi immersi allIsolotto lato Est,
dove oltre ai bellissimi SCORFANI cé sempre il meraviglioso
spettacolo del CORALLO FIORITO, che riesce sempre a comunicarti sensazioni
visive meravigliose.... La sera, anche se infreddoliti dalle 2 immersioni
precedenti, ci siamo fatti forza ed abbiamo organizzato una notturna alla
Grotta Azzurra.... profondità max -13,6mt.... Ridevamo, scherzavamo,
domandandoci se effettivamente siamo sani di mente oppure no a non tirarci
mai indietro di fronte alla possibilità di unimmersione in
più.... scendiamo, ed appena scesi una bellissima MUSDELA, proseguiamo,
eravamo in 4 + David, il nostro Istruttore, in coppia con me Katia (che
bello aver trovato unamica che condivide non solo la stessa passione,
ma anche la stessa tenacia e voglia di immergersi), Massimo in coppia
con Michele (aiuto istruttore) di Modena.... ad un certo punto ecco che
vediamo un GRONGO a caccia, fuori tana, ci vede, scappa, Katia, David
ed io gli corriamo dietro per ammirarlo ancora e vedere dove si nasconde....
poi proseguiamo, ecco una fenditura orizzontale, gli altri proseguono,
io, curiosa come al solito, ci metto la torcia dentro..... un ASTICE enorme
mi guarda dal fondo, vede la torcia, si avvicina.... tento disperatamente
di avvisare Katia che avvisi anche gli altri, lei si avvicina, guarda
estasiata, e mentre io tengo docchio la bestia lei richiama
lattenzione degli altri, era buffo e davvero bello, attratto dalla
mia torcia si avvicinava quasi fino ad uscire, le chele aperte (mi sa
che non voleva proprio fare amicizia:-)) ), le torce degli altri lo spaventavano,
le hanno spente, ammirandolo in tutto il suo splendore e la sua grandezza
mentre vicino arrivava quasi a toccare la torcia.... ci allontaniamo,
scendo un po ed in un altro buco, quasi fuori, un altro ASTICE ,
leggermente più piccolo, un GRONGO in tana e tanti piccoli GAMBERETTI,
un PAGURO che camminava nella sua conchiglia..... Rientriamo dopo 40
di immersioni, infreddoliti ma contenti, pronti per lavventura Anna
Bianca a Giannutri del giorno seguente.....
Lunedì il tempo era davvero splendido, alle 9.30 salpiamo diretti
a Giannutri, dove, grazie al gruppo subacquei esperti, possiamo fare il
relitto dellAnnaBianca. Arriviamo, troviamo barche ancorate sopra
il Nasim, troviamo la baleniera Thor (proprietà di amici di qualcuno
di noi), uno yacht con un altro nostro amico venuto da Porto Ercole anche
lui.... ci vestiamo, la visibilità sembra davvero buona, lumore
era allegro e spensierato, mi chiudono la stagna, lasciandone aperta solo
un pezzettino per evitare di morire di caldo mentre finivamo di prepararci....
tutti pronti, breve briefing, tutti molto tranquilli, coppie affiatate,
cominciamo a scendere, mi butto..... ebbene sì, sono riemersa a
velocità della luce con urlo..... LA STAGNA APERTA!!!!!!!!!!!!!!!!!
Beh, sono ancora tutti lì che ridono, quelli della nostra immersione,
quelli dello yacht, quelli del Thor :-))))
Chiusa la stagna (acqua entrata ovunque) scendiamo.... temperatura acqua
13,8°, tempo max 37, profondità (mia) -50,4mt.... Visibilità
davvero buona... una CORVINA bellissima, una MUSDELA, un DENTICE di notevoli
dimensioni, un relitto emozionante con quella visibilità, io e
Katia ci siamo un po perse nel curiosare in giro, tranquille, forse
per questo la nostra profondità è stata maggiore di qualche
metro rispetto agli altri, poggiate sul fondo guardavamo ogni buco possibile.....controllo
reciproco con segnale di Ok molto frequente, controllo dellaria,
finito il giro panoramico decidiamo di risalire, ritroviamo gli altri
alla cima, saliamo, 4 di deco a 6mt, 8 a 3mt.... tranquilli,
aria a sufficienza, fine dellimmersione con ancora 50bar nella bombola
da 15lt., le 2 bombole piazzate a 3mt sotto la barca non sono servite
a nessuno, ma comunque erano lì, pronte per ogni evenienza:-))
Vedere un relitto a quella profondità, con quella limpidezza di
acqua, ed una grande serenità mi ha fatto ancora provare sensazioni
davvero uniche, girarsi, vedere la nave, puntare dentro le torce, guardare
come era fatta, capire, guardare quei grossi pesci muoversi come noi nel
salotto della nostra casa, sentirsi parte di quel mondo così ancora
sconosciuto ed affascinante, integrarsi con qualcosa che davvero ti fa
sentire emozioni fantastiche.....
Risalire e vedere volti emozionati e raccontarsi le proprie sensazioni....
il mare, vibrazioni e profondo rispetto......

|
 |